Composizione
Acqua, levulosio, citicolina Cognizin®. Addensante: carbossimetilcellulosa. Aroma. Conservanti: E202, E211. Acidificante: acido citrico. E.s. di 103 mg di Griffonia simplicifolia semen standardizzato 98% di 5-HTP (5-idrossitriptofano). Antiagglomerante: biossido di silicio.
Come agisce
Ginkgo Biloba
Possiede proprietà adattogene, ovvero riduce gli effetti dello stress fisico e mentale. Ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive, l’estratto di gingko si rivela un discreto rimedio per attenuare gli acufeni. E’ conosciuto anche per la sua attività sulla circolazione venosa, arteriosa e soprattutto per quella cerebrale: aumentando l’afflusso di sangue al cervello migliora l’acuità mentale, la concentrazione, la memoria a breve termine, e l’abilità cognitiva.
Fosfatidilserina
È un importante componente strutturale delle membrane cellulari e si trova in quantità concentrate nelle cellule cerebrali. Studi indicano che la fosfatidilserina può dare benefici alla memoria, all’umore e alla funzione cognitiva.
Citicolina
È una sostanza che si trova nelle cellule del corpo, che fornisce i precursori per la sintesi dei fosfolipidi, compresa la fosfatidil colina, un importante costituente del tessuto cerebrale; aiuta a mantenere normali i livelli di acetilcolina, una sostanza chimica che regola la memoria e le funzioni cognitive; migliora la comunicazione tra i neuroni e protegge le strutture neurali dai danni dei radicali liberi. Studi clinici hanno dimostrato che è in grado di aiutare a mantenere la normale funzione cognitiva con l’invecchiamento e di proteggere il cervello dai danni dei radicali liberi.
Magnesio
Riduce lo stress e l’ansia stimolando i recettori GABA (acido gamma-amminobutirrico) nel cervello, un neurotrasmettitore che agisce come rilassante dell’attività cerebrale. Il magnesio riduce la produzione degli ormoni dello stress, come il cortisolo (uno dei più pericolosi detonatori dell’ansia), e agisce come neuroprotettore evitando che giungano al cervello. Svolge anche un ruolo chiave nella protezione del nostro sistema uditivo perchè protegge anche i nervi dell’orecchio interno.
Zinco
È immagazzinato nel cervello in specifiche vescicole sinaptiche dei neuroni glutammatergici e può modulare l’eccitabilità neuronale. Gioca un ruolo chiave nella plasticità sinaptica e quindi nella complessa funzione di apprendimento. L’omeostasi dello zinco svolge anche un ruolo critico nella regolazione funzionale del sistema nervoso centrale.
Vit. B1 – B6 – B12
Queste vitamine proteggono le funzioni cerebrali regolando il metabolismo energetico ed assistendo alla produzione delle sostanze chimiche che influiscono sull’umore e contribuiscono alla formazione ed al mantenimento della mielina che riveste le fibre nervose. La deficienza di vitamine B, potrebbe causare una diminuzione della memoria, ansietà,confusione, irritabilità e depressione. Bassi livelli di vitamina B6, B12 e folati sono associate a bassi livelli di S-adenosil-metionina, una molecola con effetti antidepressivi e potenzianti le funzioni cerebrali.
Assunzione
Assumere una compressa al giorno.