Composizione
Vitamina C (Acido ascorbico)
Vitamina E acetato
Ferro gluconato
Zinco gluconato
Vitamina B5 (Acido Pantotenico)
Vitamina B3 (Niacina)
Vitamina D3 100.000 UI/g
Vitamina A 500.000 UI/g
Vitamina B2 (Riboflavina)
Vitamina B6 (Piridossina)
Vitamina B1 (Tiamina)
Vitamina K (naftochinone)
Vitamina B12 (Cianocobalamina)
Componenti non funzionali:
cellulosa microcristallina, maltodestrine, antiagglomeranti (magnesio stearato vegetale, silicio biossido)
Come agisce
Le vitamine del gruppo B favoriscono il fisiologico funzionamento del sistema nervoso, sono utili per il metabolismo dei carboidrati e delle proteine.
Il complesso vitaminico formato dalle vitamine A, C, E conferisce un ulteriore sostegno al miglioramento della funzione visiva .
In particolare la vitamina A è indispensabile nel metabolismo del pigmento retinico foto sensibile.
Conosciuta anche con il nome di “Retinolo“, interviene attivamente nei processi di foto-trasformazione retinica della rodopsina, da cis–retinale in trans–retinale e viceversa.
Le vitamine C ed E fungono da neuroprotettori e potenti antiossidanti.
Ferro e Zinco sostengono le naturali difese immunitarie dell’organismo.